La fiaba, si caratterizza per la presenza di un personaggio buono che per mezzo di un oggetto misterioso, in un luogo indeterminato sconfigge l’antagonista, ovvero il personaggio cattivo.
Felicita Magarini, riporta alcuni elementi del genere fiabesco, in salsa moderna, in un luogo non molto lontano ma realmente esistente, chiamato Monteverde, qui risiede Nelli, una giovane donna dalle umili origini, quest’ultima si dedica alla cura della fattoria, insieme alla nonna, il padre, il fratello.
Tuttavia fra le mansioni di Nelli c’è quello di consegnare la posta, finché un giorno viene incaricata di recapitare un pacco da parte della sua vecchia maestra dell'elementari a sua "Maestà il Principe Samdy Schayre." In seguito alla sua visita quest’ultimo s’invaghirà della piccola postina ed insieme sveleranno un segreto che li lega indissolubilmente dal passato, smascherando le cattive intenzioni del direttore dell’ufficio postale. Il perché ed il come lo scoprirete solamente leggendo il libro.
Secondo il mio punto di vista: il testo è composto da 12 capitoli, l'impaginazione è gradevole, lo stile è piacevole, tranquillo, scorrevole, con le giuste pause, anche i dialoghi sono strutturati abbastanza bene, non troppo lunghi e molto intuitivi. Felicita Magarini, nel suo romanzo descrive bene l'emozioni dei suoi personaggi, la sua Nelli è una donna sensibile, ma con un disperato bisogno di vivere emozioni vere, di mettersi in gioco, di seguire il suo cuore secondo l’insegnamento della nonna Beatrice, la vita di campagna sembra non bastargli ed anche una piccola commissione per l'ufficio postale si trasforma in qualcosa d'inaspettato. Scrittrici di questa portata difficilmente saltano all'occhio in mezzo al caos libresco, eppure scovare una perla in fondo al mare può essere più facile di quanto sembra, basta seguire le giuste correnti, quindi, se tale testo è una delle principali punte di diamante dell’editore Albatros, un motivo deve pur esserci? Sicuramente Nelli è un opera in parte autobiografica, l’autrice ha fatto tesoro delle sue esperienze di vita per poi proiettarle nelle pagine del romanzo. Infatti, come ogni scrittore che si rispetti non poteva trasmettere al lettore un emozione tanto intensa se prima non l’avesse vissuta in prima persona, allora, Nelli è un libro autentico dall'emozioni vere, in grado di conquistare anche il lettore più scettico.
Conclusioni: umiltà, semplicità ed autenticità sono le parole chiave di Nelli, ma vorrei aggiungere, anche coraggio, amore e sentimento, Felicita Magarini mi ha donato tanto in poche pagine, già dalle prime righe mi ha conquistato e poi rapito, con l’evolversi inaspettato della trama, con il suo stile letterario, ma in particolare perché ha saputo emozionarmi e trasmettermi qualcosa oltre le lettere stampate sulla carta. Sicuramente le mie impressioni contano poco davanti le scelte di ogni singolo lettore, ma con franchezza se adorate le storie romantiche e misteriose ma vi alimentate d’emozioni intense e sfuggenti, Nelli non può mancare alla vostra libreria.
Vi lascio con alcune curiosità e frasi estratte da questo splendido libro:
- “Dobbiamo cercare il tempo per fermarci, uscire dal capannone e sognare, correre e respirare, la nonna di Nelli dice che la terra è il pane, no, è molto di più.”;
- “vola o striscia sarebbe il massimo della vita.” La sera, nelle belle stagioni, nonna Beatrice, prima di andare a dormire, amava sedersi sotto il portico e guardare i tramonti con la sua bella tazza di camomilla appoggiata sui gradini.”;
- Potete trovare il seguito Nelli leggendo Meraviglioso
La copertina: Edizione Ebook
Titolo: Nelli
Autore: Felicita Magarini
Lingua: Italiano
Data di pubbl.: dicembre 2019
Casa Editrice: Gruppo Albatros Il Filo
Collana: Nuove voci. Strade
Genere: Narrativa
Pagine: 148 pagine
*Trovate la seguente recensione al sul sito di recensioniamo.altervista.org
Nessun commento:
Posta un commento