giovedì 7 maggio 2020

Recensione di: Nel mare c’è la sete di Erica Mou

Quando ho iniziato la lettura di questo meraviglioso romanzo, ho immaginato nella mia mente che la voce narrante fosse quella di Erica Mou, ma come si sposa bene la sua voce con un tono onnisciente. Pensate ad un lungometraggio di questo libro, solamente per la voce di Erica Mou, farebbe la differenza, narrazione e canto in un unico film. Che fantastica idea!!
Nel mare c’è la sete, racconta la storia di Maria, convivente con Nicola, pilota d’aerei, un uomo con tante qualità. Maria è titolare di un negozio chiamato “Portagioie”, un’attività particolare, specializzata nel pensare ai regali altrui, idea commerciale nata a Londra con l’influenza dell’amica americana Ruth, che avrebbe preferito chiamare il negozio “Be present”. Maria, nasconde un peso sulla coscienza, dovuto alla scomparsa all'età di tre anni della sorella Estate, un evento che condiziona il suo vissuto. Da quel tragico evento, la famiglia è rimasta molto turbata, il padre ha smesso di andare in ufficio, la madre si è sforzata di avere rapporti con Maria. Emergono, altri particolari, come la gita scolastica delle superiori alla Reggia di Caserta, il funerale della sorella, il rapporto con i genitori, le visite dalla psicologa, i litigi con Nicola, il tradimento con Gigi Fiore. Infine, quando la vita torna a bussare alla porta di Maria, quest'ultima tormentata dal senso di colpa per la scomparsa della sorella, si scopre in cinta, ed ancora una volta al bivio se accettare la gravidanza oppure abortire, questa volta sarà omicida o salvatrice?

Non è da me raccontare il finale, se volete scoprirlo leggete questo bellissimo romanzo, lo stile narrativo è piacevole, scorrevole, leggero, gli eventi s’incastrano come pezzi di un puzzle, l’intrattenimento è assicurato. Secondo un mio parere personale, il libro è in parte autobiografico, inoltre, ci sono diversi riferimenti alle canzoni di Erica Mou, per chi come me conosce la sua musica, alcune strofe saltano all’occhio. Nell’insieme il romanzo è tranquillo, coinvolgente, ed emergono tantissime sfaccettature della personalità e del carattere della cantautrice, si pensi alla sua particolare attenzione alle parole composte, il suo modo di pensare in merito al valore della famiglia, la sincerità verso il compagno, il rapporto con i parenti. Un lato che mi ha particolarmente sorpreso è la sensibilità ed il modo di sentire di Erica Mou, ascoltarsi e percepire la realtà circostante, infatti emerge, il tratto di una persona semplice, umile ed il suo vivere con intensità ogni singola emozione.
Vorrei evitare di essere antipatico, però a pag. 105 si legge: “Mando un messaggio a Nicola. Prendi per favore un profumo al DutyFree. Confezione grande. Marca famosa. Per donna” Ma un negozio per idee originali, non può suggerire un profumo da banco!! Però l’idea del disco Colour Green, uscito solo nel 2006 è stata sicuramente una grande sorpresa, come si legge a pag. 144. Il romanzo non presenta ripetizioni o refusi, salvo a pag. 177, dove invece di mantenerli c’è scritto “di manutenerli”, tuttavia, un errore di battitura o di revisione può essere ammesso.

Conclusioni: Nell’insieme il romanzo mi è piaciuto, mi ha coinvolto, non mi è assolutamente pesato leggerlo, anzi ogni pagina è una boccata d’ossigeno, sinceramente mi aspettavo un finale diverso, ma forse “gli ending” ad effetto con sorpresa sono i migliori, perché lasciano il segno. Se adorate le canzoni di Erica Mou, questo libro è stato scritto per voi. Invece, se siete solamente curiosi e volete rilassarvi con una lettura piacevole senza pensieri, con leggerezza ed ironia, anche questo è il libro giusto per voi.

Per chi desidera seguire Erica Mou può farlo su Instagram, al seguente indirizzo: https://www.instagram.com/ericamou/

Termino con un componimento che mi ha particolarmente colpito:

Arcobaleno

Mi baleni nella mente
incombrante come l’animale che vive nell’acqua
Hai sputato Pinocchio e ti sei tenuto le bugie

Mi baleni nella mente
con tutte le sue sfumature imprevedibili
In foto l’arcobaleno non viene mai bene, tu si

Mi arcobaleni
addobbandomi la faccia di luce

Sei piovuto e poi sei passato
dal mare al cielo, in un attimo
Il tesoro, però, stava nascosto sulla terra.

La copertina: flessibile
Titolo: Nel mare c’è la sete
Autore: Erica Mou
Lingua: Italiano
Data di pubbl.: 2020
Casa Editrice: Fandango Libri
Formato: Brossura
Genere: Narrativa moderna e contemporanea
pagine: 121

Nessun commento:

Posta un commento