Tutto inizia il 25 dicembre, quando Hope Jensen, in un momento particolarmente difficile della sua vita riceve sulla porta di casa un barattolo di vetro pieno di monete, avvolto in un grande fiocco rosso, nessun biglietto, nessuna traccia del suo benefattore. Nonostante il regalo riesca a strappargli un sorriso, dopo tanto tempo, Hope aspirante giornalista per una rivista di rilievo, inizia ad investigare sull'accaduto, scoprendo che in passato anche altre famiglie o persone hanno ricevuto in momenti difficili della loro vita lo stesso magico dono, da quel momento in poi la loro vita è cambiata in positivo per sempre.
Le ricerche di Hope, la porteranno in una bottega di un artigiano, il signor Adam Maxwell, per scoprire le origini di questa generosa tradizione del barattolo di Natale.
Secondo il mio punto di vista: questo libro dimostra quanto possa essere grande il cuore umano, quanto possa essere prezioso ogni gesto, anche il più piccolo e quanto questo possa cambiare la vita di una persona.
L'insegnamento principale è dato dal valore della solidarietà e della generosità verso il prossimo, perché la storia ruota interamente sulle ricerche di Hope per scoprire il gentile benefattore del barattolo, raccogliendo le varie testimonianze di chi ha colto quel gesto come un segno dal cielo, quasi fosse un'evento inaspettato per acquistare fiducia in se stessi e cambiare la propria vita.
Secondo me Hope con il ritrovamento del barattolo, scorge finalmente un senso nella propria esistenza, che non è data solamente dalla ricerca del misterioso benefattore, ma anche dalla possibilità di riprendere in mano la sua vita dopo la scomparsa di Louise Jensen, la sua madre adottiva.
Lo stile è piacevole e scorrevole, caratterizzato da un linguaggio semplice ed elementare, i capitoli sono brevi, per questi motivi il libro è fluido e si legge brevemente in poco tempo, ma soprattutto Jason F. Wright, ha il grande dono di aver costruito una storia senza lasciare nulla al caso.
Esattamente, sono rimasto sorpreso da un lato dallo scorrere della trama e dal concatenarsi degli eventi, in modo naturale e lineare, dall'altra parte dal senso di leggerezza e dall'emozione che porta a riflettere sulle proprie azioni e su quanto un gesto, che può apparire piccolo, possa scuotere l’animo umano fin dal profondo.
Conclusioni: dopo aver scoperto con grande sorpresa questo libro con il gruppo di lettura di cui faccio parte, come per magia una ragazza di mia conoscenza ha improvvisamente iniziato a regalare "la felicità sulla porta di casa" alle persone più care, allora questo libro è magico veramente.
Nell'insieme la storia di Hope ed il mistero del barattolo con il nastro rosso mi ha coinvolto fin dalla sua prima apparizione, non mi sono per nulla annoiato, tuttavia, questo libro ha venduto oltre mezzo milione di copie in tutto il mondo un motivo deve pur esserci.
Rimango del parere che la generosità e la solidarietà vengono sempre premiate, ma in realtà come molti avranno già compreso, questo bellissimo e piacevole libro nasconde qualcosa di più fra le sue pagine.
Se ne avete l'occasione per Natale regalatevi questo libro vi cambierà la vita.
Vi lascio con alcune frasi tratte dal libro:
- "Jingle bell, jingle bel, jingle bell rock,
metterò il frac e anche il papillon
la band vi suona il jazz di Natale
per una vigilia musicale!
Fanciulle in delirio e ragazzi scalmanati
Tutti in pista estasiati.
Anche Broadway con noi ballerà
E il pubblico impazzirà"
- "Quel sedile era vuoto. E dietro al volante, al posto della sorridente diciottenne dalle mille potenzialità non ancora messe a frutto, c’era invece una venticinquenne smarrita che pur facendo la giornalista era ancora intrappolata tra le maglie delle potenzialità non espresse e con due enormi voragini nel cuore."
- "Nonostante fosse ormai di mezza età, nonostante facesse la donna delle pulizie e non fosse mai stata sposata e soprattutto non fosse nelle condizioni economiche di potersi assumere la responsabilità di un’altra bocca da sfamare, Louise sapeva che quel momento non era capitato per caso."
- "Un mistero da favola come quello sembrava fatto apposta per sua madre. “Lo risolverò per noi”, pensò. Nella sua mente si rincorrevano già teorie di ogni tipo e lo sguardo le si posò su una foto di loro due insieme appesa alla parete di fronte. “E poi ne farò un articolo.”
Dettagli sull'edizione italiana:
La copertina: rigida;
Titolo: La felicità sulla porta di casa;
Autore: Jason F. Wright;
Collana: Narrativa;
Casa editrice: Garzanti;
Data di pubbl.: 12 Novembre 2020
Genere: Narrativa;
Pagine: 144
Nessun commento:
Posta un commento